Aiutiamo i “Joker” che abbiamo vicino

Mi ha colpito molto una frase che mi ha inviato una mia paziente tratta dal film JOKER “πΏπ‘Ž π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘’ π‘π‘’π‘”π‘”π‘–π‘œπ‘Ÿπ‘’ 𝑑𝑖 π‘Žπ‘£π‘’π‘Ÿπ‘’ π‘’π‘›π‘Ž π‘šπ‘Žπ‘™π‘Žπ‘‘π‘‘π‘–π‘Ž π‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘Žπ‘™π‘’ 𝑒̀ π‘β„Žπ‘’ 𝑙𝑒 π‘π‘’π‘Ÿπ‘ π‘œπ‘›π‘’ 𝑠𝑖 π‘Žπ‘ π‘π‘’π‘‘π‘‘π‘Žπ‘›π‘œ π‘β„Žπ‘’ 𝑑𝑒 𝑑𝑖 π‘π‘œπ‘šπ‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘– π‘π‘œπ‘šπ‘’ 𝑠𝑒 π‘›π‘œπ‘› 𝑙’π‘Žπ‘£π‘’π‘ π‘ π‘–”. Mi ha colpito perchΓ© non era una semplice citazione come va di moda fare sui social, bensΓ¬ esprimeva un reale disagio con il quale combatte da tanto tempo e cioΓ¨ il non essere percepita come “malata”.
Avevo giΓ  toccato questo tema ma purtroppo mi rendo conto come la societΓ  metta a dura prova ogni giorno chi si trova a fare i conti con i propri disturbi mentali. Spesso da parte dei familiari o delle persone vicine, vi Γ¨ il NON RICONOSCIMENTO della sofferenza del malato. L’idea che le medicine (i famigerati psicofarmaci) siano piΓΉ un vezzo che una necessitΓ , e che bisogna porsi l’obiettivo di eliminarli a prescindere dal benessere e dalla stabilitΓ  che inducono in coloro che ne fanno uso, appunto per necessitΓ , Γ¨ un qualcosa che aleggia sempre nei rapporti tra malato e familiari.
La cosa incomprensibile Γ¨ che tale atteggiamento esiste solo nei confronti dei disturbi mentali: per qualsiasi altra malattia grave nessuno si sognerebbe nemmeno lontanamente di rinunciare ad una cura oppure di “alleggerirla”.
PerchΓ© c’Γ¨ questo atteggiamento nei confronti di chi soffre di uno o piΓΉ disturbi mentali? Possibile che non ci si renda conto che se queste persone non avessero intrapreso un percorso di cura sarebbero degli esclusi perenni da una vita sociale? Tra l’altro alcuni, purtroppo, ne restano esclusi comunque.
I manicomi sono stati la prova tangibile che l’inferno esiste e i dannati che lo popolavano, erano proprio coloro che venivano espulsi dalla societΓ  civile (?). La legge Basaglia del ’78 che ne dispose la chiusura, ridefiniva la concezione di malattia mentale mettendo la persona al centro della cura (della cura appunto).
Probabilmente quella Γ¨ stata l’ultima volta in cui un tema cosΓ¬ importante sia stato affrontato con forza dalle istituzioni.
Il disturbo mentale attualmente Γ¨ un tema totalmente eluso dal dibattito politico: il corretto funzionamento delle strutture preposte ed una vera sensibilizzazione alla gestione delle problematiche da parte delle famiglie Γ¨ un qualcosa di cui non si parla mai nonostante i dati ci dicano che la situazione stia peggiorando pesantemente.
Non potendo contare su chi dovrebbe prendere in mano la situazione, bisogna quindi cercare di aiutarsi ed aiutare in prima persona: stiamo vicini ai Joker che conosciamo raccogliendo con la giusta attenzione e sensibilitΓ  le loro necessitΓ  e soprattutto….riconosciamoli.

Condividi l'articolo

Altri articoli

Uncategorized

La solitudine del Grigio

Se c’è un insegnamento al quale nessuno sfugge, Γ¨ che i fatti della vita non ci permettono di fare scelte secondo una logica di β€œo

Riflessioni

L’orgoglio divora tutto

“Dai presto, sbrighiamoci a far pace che l’orgoglio Γ¨ distratto”. Tra le tante frasi che si possono leggere in merito all’incidenza, spesso nefasta, dell’orgoglio nei