Stress

In psicologia, lo stress è una risposta fisica, mentale ed emotiva a situazioni percepite come sfide o richieste che superano la capacità di un individuo di farvi fronte o adattarsi. È una reazione naturale a eventi che vengono percepiti come minacciosi o sopraffacenti. Lo stress può essere causato da vari fattori esterni o interni, come la pressione lavorativa, problemi relazionali, preoccupazioni economiche, problemi di salute o anche da disagi quotidiani.

Gli psicologi distinguono tra eustress (stress positivo) e distress (stress negativo). L’eustress può motivare l’individuo e aiutarlo a dare il meglio di sé, mentre il distress può portare ad ansia, frustrazione e addirittura malattie fisiche se è prolungato o eccessivo.

Tipi principali di stress:

  1. Stress acuto: Una risposta a breve termine a una minaccia o sfida immediata. Questo tipo di stress è solitamente temporaneo.
  2. Stress cronico: Stress a lungo termine derivante da pressioni persistenti o situazioni difficili da risolvere, come problemi di salute, questioni lavorative o relazioni difficili.
  3. Stress acuto episodico: Episodi frequenti di stress acuto, spesso tipici di persone con uno stile di vita caotico o che si trovano frequentemente in situazioni stressanti.

Effetti psicologici e fisiologici:

  • Effetti cognitivi: Difficoltà di concentrazione, problemi di memoria, pensieri negativi.
  • Effetti emotivi: Ansia, irritabilità, depressione, sbalzi d’umore.
  • Effetti fisici: Fatica, tensione muscolare, mal di testa, problemi digestivi e indebolimento del sistema immunitario.

Meccanismi di coping:

Gli psicologi studiano diverse strategie di coping per aiutare le persone a gestire lo stress. Queste strategie includono:

  • Coping focalizzato sul problema: Affrontare direttamente la causa dello stress.
  • Coping focalizzato sull’emozione: Gestire la risposta emotiva allo stress, ad esempio tramite tecniche di rilassamento, esercizio fisico o cercando supporto.
  • Supporto sociale: Cercare aiuto da amici, familiari o professionisti per alleviare lo stress.

Le tecniche di gestione dello stress, come la mindfulness, gli esercizi di rilassamento, la gestione del tempo e la ristrutturazione cognitiva, sono spesso insegnate in terapia per aiutare le persone a gestire meglio le situazioni stressanti e mantenere il benessere psicologico.

Condividi l'articolo

Altri articoli

Uncategorized

La solitudine del Grigio

Se c’è un insegnamento al quale nessuno sfugge, è che i fatti della vita non ci permettono di fare scelte secondo una logica di “o

Riflessioni

L’orgoglio divora tutto

“Dai presto, sbrighiamoci a far pace che l’orgoglio è distratto”. Tra le tante frasi che si possono leggere in merito all’incidenza, spesso nefasta, dell’orgoglio nei