Disturbi della Personalità

I disturbi della personalità sono un gruppo di condizioni psicologiche caratterizzate da modalità di pensiero, comportamento e relazioni interpersonali rigide e disadattive, che causano difficoltà significative nel funzionamento quotidiano e nelle relazioni sociali. Questi disturbi sono di solito cronici e si manifestano per la prima volta nell’adolescenza o nella prima età adulta.

Classificazione dei disturbi della personalità

Secondo il DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), i disturbi della personalità sono classificati in tre gruppi o cluster, basati su caratteristiche simili:

Cluster A: Comportamenti eccentrici o strani

  1. Disturbo paranoide di personalità
    • Sospettosità e sfiducia persistenti verso gli altri.
    • Interpretazione malevola delle intenzioni altrui.
  2. Disturbo schizoide di personalità
    • Distacco dalle relazioni sociali.
    • Ridotta espressione emotiva.
  3. Disturbo schizotipico di personalità
    • Disagio nelle relazioni strette.
    • Pensieri e comportamenti eccentrici.

Cluster B: Comportamenti drammatici, emotivi o imprevedibili

  1. Disturbo antisociale di personalità
    • Disregolazione delle norme sociali e mancanza di rimorso.
    • Comportamenti impulsivi e manipolativi.
  2. Disturbo borderline di personalità
    • Instabilità emotiva e delle relazioni interpersonali.
    • Impulsività e paura dell’abbandono.
  3. Disturbo istrionico di personalità
    • Bisogno di attirare l’attenzione.
    • Comportamenti drammatici ed esagerati.
  4. Disturbo narcisistico di personalità
    • Senso di grandiosità e necessità di ammirazione.
    • Mancanza di empatia verso gli altri.

Cluster C: Comportamenti ansiosi o timorosi

  1. Disturbo evitante di personalità
    • Timore di essere criticati o rifiutati.
    • Evitamento delle interazioni sociali per paura del giudizio.
  2. Disturbo dipendente di personalità
    • Bisogno eccessivo di essere accuditi.
    • Difficoltà a prendere decisioni senza il supporto degli altri.
  3. Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Perfezionismo e rigidità.
    • Preoccupazione per ordine e controllo.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi dei disturbi della personalità si basa su criteri diagnostici specifici del DSM-5 o dell’ICD-11. Il trattamento spesso combina:

  • Psicoterapia (ad esempio, terapia cognitivo-comportamentale, dialettica-comportamentale, o terapia psicodinamica).
  • Farmacoterapia, se necessario, per trattare sintomi associati come ansia o depressione.
  • Supporto sociale, per aiutare il paziente a gestire le difficoltà interpersonali.

La terapia richiede tempo e un impegno a lungo termine, poiché i tratti di personalità tendono a essere profondamente radicati.

Hai bisogno di approfondire uno di questi aspetti?

Condividi l'articolo

Altri articoli

Uncategorized

La solitudine del Grigio

Se c’è un insegnamento al quale nessuno sfugge, è che i fatti della vita non ci permettono di fare scelte secondo una logica di “o

Riflessioni

L’orgoglio divora tutto

“Dai presto, sbrighiamoci a far pace che l’orgoglio è distratto”. Tra le tante frasi che si possono leggere in merito all’incidenza, spesso nefasta, dell’orgoglio nei