Adolescenza

La psicologia dell’adolescenza è una branca della psicologia che si occupa dello studio dello sviluppo psicologico, emotivo, sociale e cognitivo dei ragazzi e delle ragazze durante l’adolescenza, un periodo che di solito va dai 10-12 anni fino ai 18-21 anni. Questo stadio è caratterizzato da profonde trasformazioni fisiche (legate alla pubertà), mentali e relazionali, che influenzano l’identità e il benessere dell’individuo.

Caratteristiche principali dell’adolescenza

  1. Sviluppo fisico:
    • Cambiamenti legati alla pubertà, come lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari.
    • Consapevolezza del corpo e delle sue trasformazioni, che può influenzare l’immagine corporea e l’autostima.
  2. Sviluppo cognitivo:
    • Passaggio dal pensiero concreto al pensiero astratto (secondo Piaget, stadio delle operazioni formali).
    • Maggiore capacità di riflettere su concetti complessi come moralità, futuro e identità.
  3. Sviluppo emotivo:
    • Oscillazioni emotive legate ai cambiamenti ormonali e alle esperienze sociali.
    • Crescente ricerca di autonomia e individualità.
  4. Sviluppo sociale:
    • Allontanamento graduale dalle figure genitoriali come principali riferimenti e maggiore influenza del gruppo dei pari.
    • Sperimentazione di ruoli sociali e relazioni più profonde, anche di tipo romantico.
  5. Costruzione dell’identità:
    • L’adolescente affronta il compito di definire chi è, quali sono i suoi valori e cosa desidera diventare (Erik Erikson parla della crisi identitaria come una fase cruciale in questo periodo).

Temi centrali della psicologia dell’adolescenza

  • Autostima e immagine di sé: Come gli adolescenti percepiscono sé stessi e il proprio valore.
  • Relazioni familiari: Il conflitto generazionale e il bisogno di autonomia possono coesistere con il bisogno di sostegno e appartenenza.
  • Pressione sociale e identità di gruppo: L’importanza del riconoscimento da parte del gruppo e i rischi connessi (bullismo, conformismo, rischio di comportamenti devianti).
  • Problemi psicologici e comportamentali: Ansia, depressione, disturbi alimentari, uso di sostanze e comportamenti a rischio sono temi spesso trattati in questo ambito.

Se hai una domanda specifica su questo argomento o vuoi approfondire un aspetto particolare, fammi sapere! 😊

Condividi l'articolo

Altri articoli

Uncategorized

La solitudine del Grigio

Se c’è un insegnamento al quale nessuno sfugge, è che i fatti della vita non ci permettono di fare scelte secondo una logica di “o

Riflessioni

L’orgoglio divora tutto

“Dai presto, sbrighiamoci a far pace che l’orgoglio è distratto”. Tra le tante frasi che si possono leggere in merito all’incidenza, spesso nefasta, dell’orgoglio nei