Chi Sono

Dott. Rodolfo Mariotti

Chi sono

Rodolfo mariotti

Approfondendo un po’ la presentazione iniziale, ho piacere a fornire qualche elemento in più. Ho frequentato il mondo dello sport femminile ad altissimi livelli sia con incarichi diretti all’interno di varie società e federazioni sportive, sia per passione personale. Ho potuto confrontarmi con atlete, atleti e tecnici di caratura mondiale di diverse discipline sportive,  cogliendo ogni volta l’occasione per analizzare nel dettaglio i temi legati all’importanza della mente nella preparazione e gestione degli eventi sportivi ai quali erano chiamati a partecipare.

Altrettanto importante ritengo siano stati i periodi trascorsi nel reparto di psichiatria e di neuropsichiatria infantile.  Il primo è stato fondamentale per esplorare non solo gli aspetti legati ai disturbi mentali ma soprattutto per le problematiche sociali gravissime, che accompagnano le vite di queste persone e dei loro familiari.  Si acquisisce una sensibilità diversa rispetto al nostro vivere quotidiano  e soprattutto si impara davvero a non giudicare un “caso” esclusivamente dalla copertina.

La neuropsichiatria infantile ti da la possibilità di lavorare a contatto con bambini e ragazzi ed inevitabilmente anche con i loro genitori. Questi ultimi anni, sono stati probabilmente i più duri per questa fascia d’età soprattutto dal punto di vista relazionale.  Poterne esplorare pensieri, aspettative e paure è stato un privilegio unico.

Inutile dire che le esperienze di vita personali sono state per me altrettanto formative, ed è proprio per questo che, con un pizzico di presunzione, mi ritengo adatto ad accogliere le richieste emotive di ognuno dei pazienti che si è rivolto e si rivolgerà a me, garantendo già il massimo della professionalità e della riservatezza.

Contattami senza Impegno

Potete contattarmi per un primo approccio diretto senza sentirvi in alcun modo vincolati. Sono convinto che in un rapporto interpersonale di qualsiasi tipo, debba scattare una scintilla che trasmetta quella serenità necessaria e quella voglia di aprirsi all'altro.
Questo è ancora più importante in un rapporto con lo psicologo e deve essere sempre il punto di partenza.